Le lenticchie Beluga sono una qualità di lenticchie dal seme piccolo e dall’insolito colore nero del tegumento. Originarie dell’Asia, oggi vengono coltivate anche in Italia. Prendono il loro nome dalla somiglianza con l’omonimo caviale. Versatili, gustose e naturalmente aromatiche sono utilizzate per diverse preparazioni. Hanno una cottura veloce (circa 25 minuti), non si spezzano e mantengono il loro colore nero caratteristico. Recenti studi hanno scoperto che l’insolito colore dei semi è dato dalla presenza di un pigmento facente parte della famiglia delle antocianine che avrebbe eccellenti effetti salutistici e nutrizionali. Sono facilmente reperibili nei negozi di alimenti biologici.
Lavate le lenticchie, ponetele in una casseruola con acqua e due foglie d’alloro e lasciate cuocere a bassa temperatura per circa 25 minuti. Salate a fine cottura.
Saltate le lenticchie per qualche minuto con olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino, capperi e timo fresco. Contemporaneamente preparate l’hummus di ceci: frullate i ceci (250 g) con due cucchiai di crema di sesamo, il succo di un limone, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Se preferite potete utilizzare anche i ceci in scatola, preferibilmente biologici.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Disponeteli, con la parte tagliata verso l’alto, su una teglia rivestita con carta da forno. Conditeli con aglio in polvere, prezzemolo, basilico e origano tritati finemente, sale e olio. Se preferite potete utilizzare erbe aromatiche secche. Distribuite il composto sui pomodorini, infornate per circa un’ora a temperatura moderata.
Servite le lenticchie con le quenelle di hummus, qualche pomodorino, un po’ di valeriana e un filo d’olio.
E’ un piatto gustoso e colorato…pieno di aromi e di profumi!
Buon appetito!!
Leggi tutto su Uno Due Tre